Bianco

Bianco

COS'È IL CLAN

Si sono viste biciclette lasciarsi morire sulla tomba del padrone. Man sah Fahrräder, die sich auf dem Grab des Besitzers sterben liessen. On a vu des vélos se laisser mourir sur le tombeau du maître.

lunedì 13 agosto 2012

Passoni Animus Titanium vintage
















Passoni Animus Titanium.
Telaio e forcella in titanio n. di serie 115.
Manubrio e pipa Passoni in un unico pezzo in titanio con l'espander sbloccabile da sotto la forcella.
Deragliatore anteriore e posteriore Campagnolo Super Record anni 80.
Guarnitura 53/42 e leve Campagnolo Record 86.
Cassetta 7V in lega leggera.
Mozzi OMAS a 28 raggi, cerchi Assos.


Video

domenica 12 agosto 2012

Ulisse

Non a conoscenza delle polemiche letterarie degli ultimi giorni, ho cominciato a leggere Ulisse di J. Joyce. 
So che è stato criticato da un autore sudamericano di grandi vendite e di infima qualità, mi dicono, io non l'ho mai letto. Ma mi sembra che sia un po' come se Riccò parlasse male di Bartali. (Si, non mi vergogno, l'Ulisse non l'ho ancora letto, non sono neppure riuscito a finire i Buddenbrook e neppure il Colle dell'Agnello french V in entrambi i casi per pietà. In un caso nei confronti dei personaggi destinati al disastro nel secondo, quello ciclistico, per chi mi attendeva in cima al freddo e al gelo. 
Tutto questo preambolo per aprire un dibattito su "stream of consciousness" e salite in bicicletta. Ma voi a cosa pensate pedalando? 
Io, oggi, solo ma veramente solo, che in 17 km un solo ciclista mi ha superato, non che andassi veloce proprio non c'era nessuno. E dentro di me tutto un dibattito sul senso della vita, la natura, la peristalsi, la solitudine, la sfortunata nascita del turismo di massa, il vuoto lasciato dal trota e dal padre del trota, e sino a qui fai finta che ti sei scaldato. La fatica la devi sentire solo uscito dal tunnel. Fa freddo passare a fianco del ruscello. Farà veramente bene l'acqua ferrugginosa? E farà poi così male il doping? Hanno rifatto l'asfalto in questo tornante. Il 20 ci sono le tasse da pagare, e insomma per tagliarla corta col dubbio di averla fatta in 15 min. di più dell'anno scorso, ma forse sono 15 di meno, ma non importa, anche quest'anno sono arrivato in cima. 
G. 

P. S. In discesa il tunnel è in qualche modo illuminato. Forse è una novità, non so, l'anno scorso sono sceso da Santa Caterina.

mercoledì 11 luglio 2012

La Leggendaria, Iª edizione: 14 - 15 luglio (320 km, 9786 m di dislivello)




















lunghezza 21.3 km – partenza 904 msm – arrivo 2351 msm 
dislivello 1447 m – pendenza media 6.8 %

lunghezza 25.8 km – partenza 1150 msm – arrivo 2802 msm
dislivello 1652 m – pendenza media 6.4 %

lunghezza 14.1 km – partenza 1310 msm – arrivo 2108 msm
dislivello 798 m – pendenza media 5.7 %


















1. Colle dell'Agnello da Guillestre (F) X
lunghezza 42 km – partenza 1008 msm – arrivo 2744 msm
dislivello 1736 m – pendenza media 4.1 %

2. Colle di Sampeyre da Sampeyre (I) X
lunghezza 15.6 km – partenza 955 msm – arrivo 2284 msm
dislivello 1329 m – pendenza media 8.5 %

3. Colle della Fauniera da Ponte Marmora (I)
lunghezza 22 km – partenza 944 msm – arrivo 2511 msm
dislivello 1567 m – pendenza media 7.1 %









Tutto è pronto. Un minivan da 6 posti e un'auto. Nove partecipanti, sette ciclisti due accompagnatrici. 2 kg di pane integrale di segale, 2 casse d'acqua.
La Lombarda – La Bonnette – Col de Vars – Colle dell'Agnello – Sampeyre – La Fauniera, le cime che valicheremo, tenute insieme da 320 km, da quasi 10000 metri di dislivello e si spera da molte soste e grandi assaggi di formaggi.